Campus Estivo 9-13 Giugno (7-11 anni)

Campus Estivo 9-13 Giugno (7-11 anni)

Un campus estivo con corso di cucina per bambini al mattino e yoga e giochi in inglese e francese al pomeriggio è l’ideale per offrire ai bambini un’esperienza di crescita completa, divertente e stimolante. Ogni giorno sarà un’opportunità per imparare nuove abilità, migliorare il benessere fisico e mentale e, soprattutto, divertirsi insieme a nuovi amici.

Mattina: Corso di cucina
Il programma inizia con un coinvolgente corso di cucina, dove i bambini avranno la possibilità di imparare a preparare piatti sani e gustosi. è un’esperienza educativa e divertente che permette ai bambini di avvicinarsi al mondo della cucina in modo creativo e sicuro. Durante queste lezioni, i bambini imparano non solo a preparare piatti semplici e gustosi, ma anche a conoscere gli ingredienti, le tecniche di base e l’importanza di una dieta sana. Il corso è strutturato in modo che possano partecipare attivamente, utilizzando utensili sicuri e facili da maneggiare, come spatole, fruste e taglieri a misura di bambino. 
I bambini imparano a rispettare le regole di sicurezza in cucina, come l’uso corretto di coltelli e forni, e sviluppano abilità pratiche come il taglio, la misurazione e la preparazione di piatti. Partecipare a un corso di cucina non è solo un modo per farli divertire, ma anche per stimolare la loro creatività, migliorare la loro autostima e insegnare loro il valore del cibo fatto in casa. Inoltre, i bambini sono molto più inclini a mangiare cibi sani e a scoprire nuovi gusti quando sono coinvolti nel processo di preparazione. è un’opportunità per imparare divertendosi, sviluppare abilità pratiche e alimentare una passione per la cucina che potrebbe accompagnarli per tutta la vita!

Pomeriggio: 
– Iniziazione al francese con attività di natura ludica: i bambini avranno modo di familiarizzarsi con i suoni della lingua francese e apprendere il lessico attraverso albi illustrati e fumetti, giochi con le carte, tombole lessicali, canzoni e video.
– Yoga in inglese (Learn English with yoga): l’attività è pensata innanzitutto per familiarizzare i bambini con la lingua inglese tramite un approccio pratico, ossia le posizioni e le visualizzazioni proprie dello yoga. Tramite la lettura di storie, l’ascolto di canzoni e altre attività ludiche, i bambini avranno modo di confrontarsi con alcuni concetti base dello yoga e impareranno a cimentarsi con semplici posizioni, sequenze ed esercizi di respirazione. 
Una pratica che a fine giornata può aiutare i bambini a scaricare le tensioni e a ritrovare una maggiore concentrazione prima del rientro a casa.
– Best of the day in inglese: dopo la pratica yoga, finiamo la giornata con un’attività che aiuti i bambini a ricordare la giornata passata insieme (e a imparare a parlare in inglese della routine quotidiana), ossia creeremo poster con i “best of the day”.
Le attività sono strutturate per essere coinvolgenti e adatte all’età dei partecipanti, stimolando la loro curiosità e il desiderio di comunicare in inglese.

Questo campus offre una combinazione unica di apprendimento pratico e divertimento, dove ogni bambino avrà l’opportunità di scoprire nuove passioni, fare nuove amicizie e imparare in modo giocoso. Grazie al mix di cucina, yoga, francese e inglese, i partecipanti vivranno un’esperienza equilibrata, che stimola la mente, il corpo e la creatività, offrendo un’estate indimenticabile che li arricchirà di nuovi strumenti per affrontare con gioia il futuro.

Una giornata tipo
8.00-8.45 possibilità su richiesta di ingresso anticipato 

8.45-10.00 Accoglienza e giochi mattutini
Iniziamo la giornata con un gioco per aiutare i bambini a socializzare tra loro. 

10.00 tutti in cucina! 
Con le mani pulite e il grembiule allacciato ci trasformiamo in piccoli chef, scoprendo la ricetta del giorno
Il martedì, meteo permettendo, ci sarà la gita al mercato di via Eustachi per comprare gli ingredienti
Il giovedì tutti al supermercato!

12.30 tutti a tavola!
Finalmente i bambini potranno sedersi tutti insieme a mangiare quello che hanno preparato con le loro mani. Che soddisfazione!!

14.00-15.00 iniziazione al francese, divertiamoci insieme con una nuova lingua.

15.00-16.00 yoga in inglese

16.00-17.00 giochiamo in inglese

€ 195 pasti e merende incluse

€ 30 per orario anticipato

Jun è un cuoco per passione che organizza corsi di cucina per bambini e adulti, insegnando piatti tipici delle sue due culture di origine, italiana e giapponese

Michela è la fondatrice di atelierstorytime, scuola di lingue a Milano dal 2016, ha una laurea in lingue e oltre 25 anni di esperienza nella didattica delle lingue. 
Insegnante certificata KAY (kidding around yoga).

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome Genitore
Nome Bambino

Elisa Moroni – “il filo magico”

Creativa da sempre… Fin da bambina producevo accessori con svariate tecniche manuali, finchè dagli studi classici sono passata a quelli artistici, ho conseguito un diploma di Art Direction allo IED di Milano e non ho mai smesso di frequentare corsi creativi e di manualità, tra cui corsi di specializzazione e aggiornamento di maglia e uncinetto con importanti designer come Giuliano e Giusy Marelli. Dopo diversi anni come grafica pubblicitaria, ho deciso di far si che la mia passione diventasse il mio lavoro e ho iniziato ad insegnare ciò che avevo imparato ad adulti e bambini. Ho anche collaborato con diverse testate di settore e realizzato oggetti per campagne pubblicitarie e shooting fotografici.

Teste al Caldo workshop di maglia.
Mercoledì 23/10 dalle 19 alle 21

Teste al caldo workshop di maglia

Tutto a Posto workshop di uncinetto.
Mercoledì 30/10 dalle 10 alle 13

Tutto a posto workshop di uncinetto

Granny Mania workshop di uncinetto.
Mercoledì 13/11 dalle 19 alle 22

granny mania workshop di uncinetto

YOGA SENSIBILE

YOGA SENSIBILE pratica che crea armonia

Lo Yoga Sensibile® è una pratica yoga che crea armonia a livello fisico, mentale e spirituale in modo delicato, essenziale ma profondo. Questo metodo è adatto a qualsiasi età e a qualsiasi condizione di salute. È un metodo originale creato da Carla Baruchello, frutto di trent’anni di studio e sperimentazione di Hatha Yoga, Iyengar Yoga, tecniche posturali, fisiokinesiterapia riabilitativa e riabilitazione respiratoria. Muovere il corpo attraverso la pratica dello yoga sensibile ci restituisce vitalità, soddisfazione, gioia di vivere, tonicità fisica e mentale, elasticità e consapevolezza di sé. Nel mio metodo di insegnamento do molta importanza alla coordinazione tra movimento e respiro, all’ascolto e alla consapevolezza del proprio respiro perché all’inizio di ogni movimento e guarigione del corpo e della mente c’è il soffio vitale.
Tutto ciò che siamo dipende da come respiriamo, creare consapevolezza in questa azione spontanea porta più sostenibilità ed ecologia nel movimento che a lungo andare, con la pratica, si trasformerà in libertà.


Ti aspettiamo tutti i martedì dalle 18:00 alle 19:00 presso BIXIO38 per un’ora di yoga dedicata al benessere del corpo e della mente. 

Per maggiori dettagli e informazioni, contattaci via email a info@bixio38.it.

Non vediamo l’ora di praticare insieme!


YOGA SENSIBILE  pratica che crea armonia

L’INSEGNAMENTO
L’insegnamento per me è sempre stata una vocazione. Nel trasmettere la mia esperienza cerco di dare il massimo e di far emergere la mia passione per la cura e il rispetto del corpo, che passa attraverso un ascolto ricco di attenzione e libero dal giudizio. La mia pratica di Yoga Sensibile si è con gli anni personalizzata e arricchita attraverso le esperienze condotte per approfondire sempre di più la conoscenza di me stessa e volte ad aprirmi al mio potenziale. La pratica riserva una particolare attenzione al respiro, alla coordinazione tra movimento e respiro e alla consapevolezza del respiro. La lezione inizia con esercizi e pratiche di preparazione
per entrare nelle Asana di Hatha Yoga nel miglior modo possibile e per poter giovare a pieno dei loro effetti fisici ed energetici.
per info scrivere a
caterina.giomo@gmail.com

YOGA SENSIBILE  pratica che crea armonia

Danzatricità in prima infanzia: sono piccoli una volta sola!

CHI SONO

Mi presento: sono Diana, conduttrice di Danzatricità ®.

Danzare e suonare il pianoforte fanno parte di me da sempre, innamorata fin da piccola della danza e della musica, sottofondo essenziale che illumina ogni momento importante della mia vita.

I due bimbi della fotografia invece sono Ettore Sergio e Ascanio, i miei due cuccioli.

Da quando ci sono loro, in maniera prepotente si è fatta strada la necessità di dare più spazio all’espressione di tutto ciò che per me conta di più.

Con i miei figli ho scoperto Danzatricità ®, una metodologia codificata di approccio non solo al movimento e al ritmo, ma soprattutto al benessere e alle emozioni dei più piccoli, dalla nascita fino ai 36 mesi in accompagnamento alla mamma o al papà.

E’ uno strumento prezioso, ideato da Nicoletta Genovese – insegnante di danza laureata in scienza dell’educazione e della formazione, mental coach e facilitatore in mindfulness – per aiutarli, giocando insieme a loro, a sviluppare autonomia, libertà espressiva e autostima, ovvero le basi necessarie per poter avere da grandi relazioni sane con se stessi e con gli altri.

Vorrei accompagnare anche voi insieme ai vostri bimbi in questo bellissimo percorso, perché la vera verità é che saranno piccoli una volta sola.

Io credo valga la pena perdersi il meno possibile dello stupore e del candore dei loro occhi, che in questa fase della loro vita sono per voi.

Se tutto questo per voi ha un senso, venite a provare una lezione nella bellissima sala di Bixio38 e seguimi su Instagram: @danzatricita.diana e su Facebook: Danzatricità con Diana

Ma esattamente cosa è DANZATRICITA’?!

🎶Una metodologia codificata di approccio al movimento e al ritmo che, attraverso il gioco e la musica, contribuisce al progresso cognitivo del bambino, stimolando la formazione di nuove connessioni neurali, che il cervello del bambino crea in maniera esponenziale proprio in primissima infanzia e in base alle esperienze vissute;

♥una bolla in cui la mamma (o il papà) potrà prendersi cura del legame con il proprio bambino, ponendo le basi di un attaccamento sicuro, necessario per un sano sviluppo di autostima e autonomia;

🐣il rispetto dei tempi e della libertà di espressione creativa dei più piccoli, secondo i principi della pedagogista Emmi Pikler, senza imporre nulla ai bambini, ma lasciandoli liberi di sperimentare, esplorare e imparare per “immersione” durante gli incontri;

🐢la possibilità di rallentare la frenesia della vita quotidiana in un ambiente protetto privo di giudizio, competizione e sovraccarico psicofisico.

👩‍👧👨‍👦I posti sono limitati: un massimo di 5 bambini per classe in accompagnamento a mamma (o papà) .

Tutto questo ti farà vivere momenti preziosi con il tuo bambino, che si imprimeranno nella memoria di entrambi e costituiranno per lui un bagaglio solido di risorse positive interne, cui potrà attingere per affrontare ogni fase della sua vita!

Seguimi su IG: @danzatricita.diana e su FB: Danzatricità con Diana

Danzatricità ® è l’unione di motricità, musicalità e creatività.

L’apprendimento passa infatti innanzitutto dal corpo e dal movimento: in quella che Piaget, illustre pedagogista e psicologo svizzero definisce fase senso-motoria (dalla nascita fino ai 2 anni) il bambino fa esperienza del mondo intorno a sè attraverso il corpo e i propri sensi.

La componente corporea influenza ovviamente la sfera psicologica: sentirsi a proprio agio nel proprio corpo infatti, vuol dire sviluppare fiducia nelle proprie capacità e avere coraggio e curiosità per esplorare l’ambiente circostante.

Partendo da questi presupposti, Danzatricità ® supporta le tappe evolutive del tuo bambino.

❣Nei primi 3 mesi di vita, le attività proposte sono principalmente legate al movimento “passivo” e alla danza della mamma che lo porta in fascia, creando un contenimento e un contatto fisico-emozionale, imprescindibile nelle prime settimane di vita.

E’ appurato che il bebe’ appena nato sia tranquillo quando la mamma sta bene e in Danzatricita’ ® anche la mamma può rilassarsi e stare bene con l’aiuto della musica.

✨Dal 3º/4º mese si inizieranno a proporre attività in Tummy Time, ovvero a pancia giù, per stimolare il gattonamento, rafforzare i muscoli del collo, della schiena e delle gambe e favorire lo sviluppo cognitivo, stimolando inoltre le aree cerebrali adibite al linguaggio e all’empatia.

➡E così man mano verranno introdotte nuove attività per aiutarlo a rafforzare competenze sempre crescenti, nel massimo rispetto dei tuoi tempi e della sua libertà espressiva, quali:

*coordinamento oculo-manuale statico e in movimento
*percezione dello spazio
*senso del ritmo e della musicalità
*motricità’ grossolana e fine
*concentrazione
*rilassamento
*interazione con gli altri
*gestione eventuale frustrazione nell’errore e nel rapporto con gli altri bambini

🎶Tutto questo ovviamente con la musica, la componente essenziale e per eccellenza che stimola l’aspetto creativo ed emozionale che c’è in ognuno di noi..
 

“…la musica, contiene e suscita tutti i sogni dell’anima.” (C. Jung)

Yoga con Gemma D’Alessandro

Corso Yoga vinyasa
Corso Yoga vinyasa

Il corso si basa su una forma di hatha yoga tipica del sud dell’India (tra Karnataka e Tamil Nadu) chiamata “vinyasa”.

Questo corso yoga vinyasa ha una storia ricca e interessante, sia come pratica per l’allenamento corporeo che per la salute fisica e mentale.

Per persone di ogni età ed esperienza, il vinyasa yoga unisce all’esercizio fisico la pratica consapevole del respiro, con benefici che si possono apprezzare già dopo la prima pratica.

Le lezioni proposte sono adatte a tutti: dove necessario sia principianti che più esperti riceveranno istruzioni personalizzate durante il corso.

Giorni e orari: Ogni martedì dalle 19,15 alle 20,15
Per partecipare scrivere all’insegnante qui info@bixio38.it
Scopri i nostri corsi qui.

Insegnante: Gemma D’Alessandro ha iniziato l’insegnamento dello yoga 15 anni fa, dopo alcuni anni di pratica personale e di formazione in terapia yoga (completata a Mysore nel 2010).

Si è diplomata alla scuola italiana Yoga Ratna (2016) e ha proseguito con lo studio delle materie legate al contesto culturale d’origine dello yoga.

Insegna con un metodo che si avvale della preparazione specifica, maturata anche nei ripetuti soggiorni in India, e della conoscenza più ampia dei riferimenti storici e filosofici che hanno portato alle principali versioni moderne dello yoga e della meditazione.

Propone regolarmente viaggi e seminari di approfondimento.

Iscriviti al corso qui.


[Approfondimenti fonte wikipedia]

Vinyāsa ( विन्यास in Sanscrito) è un termine sanscrito spesso utilizzato in relazione a certi tipi di yoga. Si riferisce alla transizione tra due differenti posizioni.[1] Vinyāsa ha molti significati: nyasa (stare) e vi (in modo particolare/speciale). Il termine Vinyāsa può essere anche utilizzato in riferimento ad uno specifico stile di yoga praticato come un solo respiro, legato a un solo movimento.

«Movimento sequenziale che interconnette le posture per formare un flusso continuo. Crea una meditazione di movimento che rivela tutte le forme come impermanenti e per questo motivo non mantenute.»

Denota una forma di yoga scorrevole e dinamica, connessa con il respiro o pranayama nel quale le transizioni yoga e mudra sono incarnati come collegamenti all’interno e tra gli asana.[2]